Fisica dei rapporti umani by Unknown

Fisica dei rapporti umani by Unknown

autore:Unknown
La lingua: ita
Format: epub
editore: Hoepli
pubblicato: 2020-01-14T00:00:00+00:00


L’intorno della morte e la misteriosa energia della vita

Riassumiamo le informazioni principali che abbiamo incontrato nei paragrafi precedenti:

1.Il termine entropia è sinistramente riferibile all’indifferenziazione, più che a un generico e simpatico disordine: più le componenti di un sistema sono “mischiate” e indistinguibili, in termini di posizione, funzione o energia, più l’entropia del sistema è alta.

2.La natura non ama le differenze e tende ad appiattirle. In natura, un sistema isolato (cioè che non scambia energia con l’esterno, né in ingresso, né in uscita) che subisce trasformazioni spontanee, vede in generale la propria entropia totale aumentare. Si pensi al sistema isolato di due corpi, uno caldo e uno più freddo, a contatto tra loro.

3.Quando le componenti che costituiscono un sistema isolato raggiungono una situazione di equilibrio energetico tra loro (per esempio sono tutti alla stessa temperatura), l’entropia del sistema è la massima possibile, così come la sua stabilità, e non è più possibile generare flussi interni di energia da cui ricavare lavoro utile, secondo quanto abbiamo appreso dal Secondo Principio della Termodinamica. È la cosiddetta “morte termica”.

4.L’informazione praticamente utile che viene trasportata o comunicata da un sistema non è necessariamente più elevata nello stato di minima entropia: oltre un certo livello di ordine “spinto”, si rischia di perdere l’informazione di tipo funzionale, ovvero cosa serve a far cosa, in una logica di aggregazione delle componenti al fine di espletare determinate funzioni (ripensiamo, per esempio, al kit della mappa della metropolitana delle figure C, D ed E, che non fornisce informazioni né se è smontata e ordinata nella scatola, né se è “esplosa” sul pavimento). In altre parole, tra minima e massima entropia, in riferimento alla capacità di informazione, possiamo ribadire che in medio stat virtus.

5.In realtà, la fisica non vieta a priori che l’entropia diminuisca spontaneamente in un sistema, a causa di casuali combinazioni statistiche; si pensi al fumo che torna tutto nella bottiglietta. Tali combinazioni sono, però, incredibilmente improbabili (ma non impossibili…).



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.